- About us
- Shop
- Attrezzatura
- Caffetteria barista gearTavola Buffet FIngerFood
- Showbar Gift Box
- Contatti
- Academy | Corsi

Paese: Italia
Gradazione: 70
Formato: 70cl
Categoria: Gin, Aquavite
STORIA: Winestillery è la prima ed unica vinstilleria al mondo, fondendo insieme una Winery ed una Distillery, nella meravigliosa terra del Chianti classico, precisamente a Gaiole, in Toscana.
Qui il vino locale trova una nuova chiave di lettura, diventando la base di partenza per ogni prodotto della azienda, composta da due generazioni di enologi ed un mastro distillatore. Tutti i prodotti seguono rigidamente il “ grape to glass manifesto “ , un contratto di certificazione di qualità stipulato appositamente per garantire al cliente la massima trasparenza di produzione.
Ogni fase viene realizzata con un approccio tanto artigianale quanto sofisticato, il cui risultato non potrà che sorprendervi.
PRODOTTO: Questo prodotto è definito Copper Strenght perché a grado pieno, ovvero imbottigliato senza diluizione direttamente in uscita dall’alambicco.
In etichetta troviamo un richiamo del vecchio sistema di indicazione alcolico dei distillati diviso in “X” “XX” “XXX”.
PROFILO: Il Copper Strenght è caratterizzato da una unica incredibile intensità aromatica con una delicatezza sorprendente nonostante la gradazione alcolica, che dona ovviamente una sensazione di calore, ma che dimostra il frutto della altissima qualità della materia prima e della precisione della distillazione.
Winestillery è una realtà produttiva senza precedenti ed è orgogliosamente la prima ed unica distilleria artigianale indipendente del chianti classico. L’azienda , sita in Gaiole, è di proprietà della famiglia Chioccioli, che in campo agronomo ed enologico è riconosciuta a livello internazionale. Enrico e Niccolò, seconda generazione della famiglia, ne incarnano la passione, evolvendola in una nuova chiave di lettura, sviluppando conoscenze nell’arte della distillazione con diverse esperienze in America e Francia in rinomate distillerie di Whiskey e Cognac, costruendo un alambicco su misura, “Bacco”, per poter creare una linea di prodotti che parlasse di ricerca, tradizione, territorio e materia prima.